
Sostenibilità
La gestione sistematica dell’ambiente e dell’energia costituisce una priorità assoluta per Feller. Adottiamo numerose misure che sono saldamente implementate nella nostra attività quotidiana e vengono messe in pratica con grande entusiasmo ogni giorno.
Schneider Electric si è posta l'obiettivo di diventare un'azienda a zero emissioni di CO2 entro il 2030. I progressi sono rilevati e pubblicati trimestralmente nel Sustainability Impact. Come parte del Gruppo, Feller si impegna anche a svolgere una gestione sistematica dell'ambiente e dell'energia. Siamo certificati ai sensi di ISO 14001 e ISO 50001.
Per realizzare questo ambizioso piano, Schneider Electric investe ogni anno milioni di franchi svizzeri per aumentare l'efficienza energetica e ottimizzare le sedi in oltre 100 paesi, tra cui il nostro. Di conseguenza, siamo riusciti a ridurre il consumo energetico di Horgen di oltre due milioni di chilowattora (2.143.217 kWh) tra il 2012 e il 2023, nonostante l'aumento della produzione e un classico edificio di produzione. L’impegno ripaga. Schneider Electric si posiziona regolarmente tra le prime venti aziende al mondo nella classifica «Global Top 100 Most Sustainable Companies» di Corporate Knights.

Risparmiare energia in modo efficiente
In tema di gestione ambientale ed energetica, teniamo sempre d'occhio le tendenze future, ma sottoponiamo anche a una verifica costante la nostra infrastruttura esistente. Ciò significa in concreto:
- Entro la fine del 2025, convertiremo tutto il nostro parco auto in veicoli elettrici. Presso il sito di Feller contiamo 18 stazioni di ricarica, dove i dipendenti (ma anche clienti e visitatori) possono ricaricare i loro veicoli elettrici. La stazione di ricarica più potente può ricaricare un'auto con una potenza fino a 120 kW, raggiungendo l'80% in circa 20 minuti.
- I tubi fluorescenti esistenti in tutte le 4.000 lampade del sito di Feller sono stati sostituiti in modo mirato con elementi LED. In questo modo risparmiamo circa due terzi dell'energia.

100 per cento di fonti rinnovabili
Fra l’altro, dal 2017 acquistiamo energia elettrica e calore al 100 percento da fonti rinnovabili. E, laddove possibile, da fonti proprie. Come facciamo?
- Dal 2006 per il riscaldamento utilizziamo, grazie a una efficiente pompa di calore, il calore di scarto generato nei reparti produttivi dalle macchine per lo stampaggio a iniezione, dai sistemi di ventilazione e dai compressori.
- Se in inverno questa potenza non risulta essere sufficiente, l’energia supplementare necessaria viene ottenuta dall’inceneritore di Horgen (che produce energia termica ed elettrica rinnovabile bruciando rifiuti industriali e domestici).
- Il 4 gennaio 2024 abbiamo messo in funzione un compressore d'aria ad alta efficienza che, a parità di potenza, consente di risparmiare circa 150MWh di energia. (Si tratta del normale consumo annuo di oltre 30 famiglie di quattro persone).
Altre attività in sintesi
- Il calore per la pompa di calore proviene dal recupero del calore dalle macchine di produzione, dai compressori pneumatici e dai sistemi di ventilazione
- Riduzione di gas serra e inquinanti (HCFC in impianti di climatizzazione/COV)
- Comando ottimale dei nuovi motori di ventilazione particolarmente efficienti con convertitori di frequenza Schneider-Electric
- Monitoraggio e controllo ottimale dell'infrastruttura dell'edificio (riscaldamento/acqua/elettricità) tramite un sistema di gestione degli edifici Schneider-Electric (EcoStruxure di Schneider Electric)
- Sensibilizzazione ambientale dei collaboratori mediante inserimento di tematiche ambientali nella comunicazione interna
- Per noi è importante contribuire alla biodiversità della nostra area non edificata di oltre 10.000 m2 con diversi interventi. Un aspetto importante è la costante rimozione delle piante neofite per fare spazio alle piante autoctone e promuovere la flora e la fauna. Nella Giornata Internazionale dell'Ambiente, i nostri solerti colleghi hanno piantato piantine autoctone nelle aree che sono state liberate dalle piante neofite.
Estratto dei progetti previsti per il 2024
- Utilizzo di un nuovo compressore d'aria compressa a basso costo (già installato a gennaio)
- 2 ulteriori baie di ricarica per veicoli elettrici, che porteranno il numero totale di baie di ricarica in loco a 20 entro la fine del 2024
- Un ulteriore impianto fotovoltaico con una capacità di circa 350kWpeak (capacità totale di circa 630kWpeak)
- Ristrutturazione del tetto dell'edificio amministrativo di 880 m² (standard Minergie)
- Sostituzione di 2 motori di ventilazione inefficienti con uno di ultima generazione, controllato da un convertitore di frequenza della nostra società madre Schneider Electric
- Utilizzo del calore di scarto del nuovo compressore d'aria come energia di riscaldamento (in precedenza, solo 2 dei 3 compressori venivano utilizzati per riscaldare gli edifici. Ora lo fanno tutti e 3)